2015-04-20 10:35:10 +0000 2015-04-20 10:35:10 +0000
3
3

Il cibo può creare dipendenza?

Esiste letteratura scientifica che indaga sulla dipendenza fisica e psicologica dal cibo? come ad esempio lo zucchero, la farina raffinata, ecc.

Alcuni studi, come questo parlano di questo argomento ma sono interessato a saperne di più.

Risposte (2)

5
5
5
2015-04-20 13:36:46 +0000

Il consumo di grandi quantità di zucchero ha dimostrato di causare uno stato di dipendenza wiki . Uno studio del 2002 ha dimostrato che un'eccessiva assunzione di zucchero può causare segni di dipendenza da oppioidi, perché questo tipo di cibo stimola i nostri sistemi neurali.

L'assunzione eccessiva di zucchero ha creato uno stato in cui un antagonista degli oppioidi ha causato segni comportamentali e neurochimici di astinenza da oppioidi. Gli indici di ansia e di squilibrio DA/ACh erano qualitativamente simili all'astinenza da morfina o nicotina, suggerendo che i ratti erano diventati dipendenti dallo zucchero.

Questo è stato confermato da un altro studio di 2008 che suggerisce che lo zucchero rilascia oppioidi e dopamina, quindi ci si potrebbe aspettare che abbia un potenziale di dipendenza.

Questo è stato dimostrato in modello animale, quindi può tradursi in alcune condizioni umane oltre a causare disturbi alimentari e obesità.

Vedi anche: Avere troppo zucchero provoca mal di testa?

2
2
2
2015-06-03 17:01:21 +0000

La maggior parte degli studi studia la dipendenza alimentare nel suo complesso, perché la maggior parte dei meccanismi biochimici della dipendenza alimentare sono simili per il consumo di zucchero, farina raffinata, grassi, caffeina e altre sostanze. Inoltre, la dipendenza è stata studiata in relazione all'abitudine delle persone di mangiare cibo che viene preparato con una combinazione di ingredienti, come ciambelle o patatine fritte, non ingredienti separati. Ci sono molti studi che indirizzano la questione del consumo eccessivo di cibo come una vera e propria dipendenza , simile a quella causata da droghe come cocaina, eroina, alcol e tabacco (Blumenthal & Gold, 2010; Moreno & Tandon, 2011).

Dr. Ifland identifica i prodotti raffinati (dolcificanti, carboidrati, grassi, sale e caffeina) come le sostanze che hanno il maggior potenziale di causare dipendenza. Il nostro corpo è programmato per riconoscere gli zuccheri e le sostanze grasse come fondamentali per la vita e la salute: sono riserve energetiche e ci indirizzano verso il consumo di frutta, ricca di fibre, vitamine e minerali. Con la raffinazione degli alimenti abbiamo una concentrazione esagerata di zuccheri e grassi, e questo perturba il nostro adattamento evolutivo (Ifland et al., 2009).

Nella spiegazione dei meccanismi della dipendenza, ci sono almeno tre fattori che contribuiscono al consumo eccessivo di alimenti. Nel caso dello zucchero e della farina raffinata, parte della spiegazione passa attraverso il concetto di indice glicemico: gli alimenti con alto indice glicemico - e carico - provocano un aumento della glicemia, che porta ad un aumento dell'insulinemia e alla conseguente ipoglicemia che viene percepita come fame (Lennerz et al., 2013; Ludwig, 2002). Altre spiegazioni si basano sulla produzione di dopoioidi fantastici causati da zuccheri che poi fungerebbero da stimolanti (Drewnowski, Krahn, Demitrack, Nairn, & Gosnell, 1992, 1995), e sulla minore efficienza di recettori della dopamina , che porterebbe ad un aumento del consumo di cibo per ottenere la stessa soddisfazione (Wang et al., 2001; Wang, Volkow, Thanos, & Fowler, 2004). Infine, un'interpretazione finale si riferisce al fatto che un elevato consumo di carboidrati porta ad un aumento dei livelli di serotonina , che viene percepita come una sensazione piacevole (Wurtman, 1988).

Referenze

Blumenthal, D. M., & Gold, M. S. (2010). Neurobiologia della dipendenza alimentare. Parere corrente in Nutrizione clinica e la cura metabolica, 13 (4), 359-65. doi:10.1097/MCO.0b013e32833ad4d4

Drewnowski, A., Krahn, D., Demitrack, M., Nairn, K., & Gosnell, B. (1992). Risposte al gusto e preferenze per i cibi dolci ad alto contenuto di grassi: Prove del coinvolgimento degli oppioidi. Fisiologia e comportamento, 51(2), 371-379. doi:10.1016/0031-9384(92)90155-U

Drewnowski, A., Krahn, D., Demitrack, M., Nairn, K., & Gosnell, B. (1995). Il naloxone, un oppiaceo bloccante, riduce il consumo di cibi dolci ad alto contenuto di grassi nelle donne obese e magre che si abbuffano. Am J Clin Nutr, 61(6), 1206-1212. Recuperato da http://ajcn.nutrition.org/content/61/6/1206.short

Ifland, J. R., Preuss, H. G., Marcus, M. T., Rourke, K. M., Taylor, W. C., Burau, K., … Manso, G. (2009). Dipendenza da cibo raffinato: un classico disturbo da uso di sostanze. Ipotesi mediche, 72(5), 518-26. doi:10.1016/j.mehy.2008.11.035

Lennerz, B. S., Alsop, D. C., Holsen, L. M., Stern, E., Rojas, R., Ebbeling, C. B., … Ludwig, D. S. (2013). Effetti dell'indice glicemico dietetico sulle regioni cerebrali legate alla ricompensa e al desiderio negli uomini. The American Journal of Clinical Nutrition, 98(3), 641-7. doi: 10.3945/ajcn.113.064113

Ludwig, D. S. (2002). L'indice glicemico. JAMA, 287(18), 2414. doi:10.1001/jama.287.18.2414

Moreno, C., & Tandon, R. (2011). Dovrebbe essere classificato come un disturbo di dipendenza nel DSM-5? Current Pharmaceutical Design, 17(12), 1128-31. Recuperato da http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21492085 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3045110)

Wang, G.-J., Volkow, N. D., Logan, J., Pappas, N. R., Wong, C. T., Zhu, W., … Fowler, J. S. (2001). La dopamina cerebrale e l'obesità. The Lancet, 357(9253), 354-357. doi:10.1016/S0140-6736(00)03643-6

Wang, G.-J., Volkow, N. D., Thanos, P. K., & Fowler, J. S. (2004). La somiglianza tra l'obesità e la tossicodipendenza, valutata mediante l'imaging neurofunzionale: una revisione del concetto. Journal of Addictive Diseases, 23(3), 39-53. doi:10.1300/J069v23n03_04

Wurtman, J. J. (1988). Desiderio di carboidrati, cambiamenti di umore e obesità. The Journal of Clinical Psychiatry, 49 Suppl, 37-9. Recuperato da [ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3045110 ]&003