2017-05-01 18:22:02 +0000 2017-05-01 18:22:02 +0000
7
7
Advertisement

Quando il senso di colpa nella depressione è considerato psicotico?

Advertisement

Il senso di colpa è una caratteristica della depressione clinica maggiore. Il mio dubbio è: il senso di colpa può essere considerato un'allucinazione per fare una diagnosi di depressione psicotica congenita di stato d'animo? Può esserci una colpa delirante? Perché, una persona affetta da depressione, se colpevole, non sarebbe sempre ferma nella sua convinzione (che è caratteristica di un'illusione)?

Advertisement
Advertisement

Risposte (1)

2
2
2
2018-07-06 10:12:47 +0000

Secondo il DSM-5 (American Psychiatric Association, 2013, p. 819) una delusione è una “falsa credenza basata su un'errata inferenza sulla realtà esterna che è fermamente sostenuta nonostante ciò che quasi tutti gli altri credono e nonostante ciò che costituisce una prova incontrovertibile e ovvia o una prova contraria. … Quando una falsa credenza implica un giudizio di valore, è considerata un'illusione solo quando il giudizio è così estremo da sfidare la credibilità”

Analogamente, Østergaard, et al. (2012), citando Maj, et al. (2007), affermano: “Per evitare diagnosi falsamente positive di PD [depressione psicotica], solo le credenze che hanno ‘proporzioni deliranti’, cioè defy credibility, e sono tenute con ‘intensità delirante’, cioè non modificate da controargomentazioni razionali, sono classificate come deliri”. Esiste un'intrigante possibilità che un pregiudizio cognitivo specifico e misurabile, il pregiudizio del salto alle conclusioni (JTC), possa servire da indicatore per le delusioni (McLean, Mattiske, & Balzan, 2017). Il pregiudizio del JTC è caratterizzato dal fatto di formulare interpretazioni o giudizi in anticipo (rapidamente) e di basare tali interpretazioni o giudizi su prove inadeguate. Per quanto riguarda la misurazione:

JTC è più frequentemente misurato dal compito delle perline. Applicando questo compito con persone con schizofrenia, Huq et al. hanno mostrato ai partecipanti 2 barattoli di perline colorate. Ogni vaso conteneva perline rosa e verdi in un rapporto di 85:15, con un vaso che conteneva per lo più perline rosa e l'altro per lo più verdi. I barattoli erano nascosti alla vista e le perline sono state disegnate da uno dei barattoli in una sequenza apparentemente casuale ma in realtà predeterminata. Ad ogni estrazione, i partecipanti sono stati invitati ad indicare se avevano deciso da quale vaso (per lo più rosa o per lo più verde) si fosse deciso di estrarre le perle. Huq et al9 hanno scoperto che i partecipanti con illusioni attuali richiedono meno estrazioni a decisione (DTD) rispetto a quelli senza illusioni attuali, dimostrando un pregiudizio del JTC. (McLean, Mattiske, & Balzan, 2017, p. 345)

Sono necessarie ulteriori ricerche prima di sapere se la misurazione del JTC migliora la precisione diagnostica.

Stephens & Graham (20014) descrivono quattro criteri che definiscono le credenze in generale:

(1) le credenze hanno un contenuto rappresentativo;

(2) la persona che detiene la credenza ha un alto grado di fiducia che il contenuto della sua credenza, ad esempio, “Sono una persona orribile”, è una rappresentazione accurata della realtà;

(3) le credenze costituiscono la base sia del ragionamento che dell'azione, in modo tale che gli individui traggano conclusioni basate sulla credenza (“poiché sono una persona orribile sono condannato all'inferno”) e possano intraprendere azioni basate sulla credenza (una persona cattolica visita un sacerdote chiedendo: “Come mi preparo per un'eternità all'inferno?”); e infine

(4) le credenze sono associate a una risposta emotiva, ad esempio una convinzione di essere una persona orribile può generare o esacerbare sentimenti di tristezza, vergogna, senso di colpa, disperazione o disperazione.

Questo modello di credenze a quattro componenti può servire come euristico per sondare la “proporzionalità delirante” e l’“intensità delirante” delle credenze di un paziente, ad esempio, ponendo domande volte a valutare il grado di fiducia del paziente nella credenza, la misura in cui il paziente ha tratto conclusioni e intrapreso azioni basate sulla credenza, e le emozioni provate quando si discute della credenza.

Come molti sintomi dei disturbi mentali, se un medico può osservare e interagire con un paziente nel tempo, e se il medico può intervistare i membri della famiglia o gli amici che conoscono bene il paziente, allora determinare se una credenza si qualifica come delirante diventa un po’ più facile.

Riferimenti

American Psychiatric Association, 2013. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali_ (DSM-5®). Pub psichiatrico americano. (ISBN 9780890425558).

Maj, M., Pirozzi, R., Magliano, L., Fiorillo, A. e Bartoli, L., 2007. Fenomenologia e significato prognostico dei deliri nel disturbo depressivo maggiore: uno studio prospettico di follow-up a 10 anni. The Journal of clinical psychiatry, 68_(9), pp.1411-1417.

McLean, B.F., Mattiske, J.K. e Balzan, R.P., 2017. Associazione dei salti alle conclusioni e dei pregiudizi sull'integrazione delle prove con i deliri nella psicosi: una meta-analisi dettagliata. Bollettino sulla schizofrenia, 43_(2), pp.344-354.

Østergaard, S.D., Rothschild, A.J., Uggerby, P., Munk-Jørgensen, P., Bech, P. e Mors, O., 2012. Considerazioni sulla classificazione ICD-11 della depressione psicotica. Psicoterapia e psicosomatica, 81_(3), pp.135-144.

Stephens, G.L. e Graham, G., 2004. Riconoscere l'illusione. Revisione internazionale di psichiatria, 16_(3), pp.236-241.

Advertisement

Domande correlate

1
1
3
1
3
Advertisement